CHIESA DI S.ROCCO

SALANDRA, MATERA

Condividi
CHIESA DI S.ROCCO
Affacciata sulla piazza principale di Salandra la chiesa di San Rocco, patrono del paese, fu edificata nel 1656, nell’anno dell’epidemia di peste che colpì duramente il viceregno di Napoli. Fu dedicata al santo di Montpellier venerato sin dal Medioevo come protettore dal flagello della peste. Del primitivo impianto rimangono pochi resti, dal momento che l’edificio ha subito importanti rifacimenti nel 1800 e dopo il violento terremoto del 1980. La chiesa conserva tuttavia l’originario sviluppo a tre navate, con transetto e abside di fondo. La zona presbiteriale è coperta da una cupola con lunette di raccordo finemente affrescate dalle immagini dei quattro evangelisti, opera dell’artista Cosimo Sampietro.La navata centrale termina nell’imponente altare maggiore, finemente lavorato con marmi policromi, dove troneggia la statua di San Rocco. Sul lato opposto, nella cantoria, è possibile ammirare un organo ottocentesco, recentemente restaurato.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2020
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te