La chiesa di San Michele Arcangelo in Contesora si trova sul percorso dell' antica Via Francigena in Comune di Lucca nel tratto tra Piazzano e San Macario in Piano, in località indicata ancora oggi come l' Ospedaletto, sulla strada che ora si chiama Via delle Gavine all' altezza del n. civico 3580.
Fu fondata nell'anno 1175 per volontà di due privati, Ugolino e sua moglie, quando era regnante l'imperatore Federico I e Papa Alessandro III, come riportato sulla lapide incisa sulla facciata della chiesetta:
"Nell'anno del Signore, 1175, nella X indizione, durante il regno di Federico I Barbarossa, mentre era Papa della Chiesa Cattolica Alessandro III, vescovo di Lucca Guglielmo e il sac. Bene era priore dei SS. Giovanni e Reparata , Ugolino edificò questa chiesa e questo ospedale per sé e per i suoi fratelli; e in questa cappella riposano le ceneri del pio fondatore".
La chiesetta, orientata secondo il rito romanico, è dedicata oltre che al santo protettore dei Longobardi, anche a S. Tommaso; infatti con entrambi i titoli la nomina una pergamena di S. Giovanni del 1181.
L' ospedale che si ricorda nella lapide, anch'esso fondato nel 1175, sorgeva sull' altro lato della strada, aveva un proprio camposanto posto nel campicello oltre la Contesora. Il rettore era obbligato a tenere tre letti in due stanze separate per ospitare sia uomini che donne.
Svolse le sue funzioni per ben 555 anni fino al 1730 quando fu chiuso a seguito dell'uccisione della spedaliera. Divenne in seguito abitazione colonica, acquistato nel 1921 dalla famiglia Pighini Giovanni. Fu minato e distrutto nel 1945 dalle truppe tedesche in ritirata.