CHIESA DI S.LUCIA DI XIV SEC

VICO EQUENSE, NAPOLI

Condividi
CHIESA DI S.LUCIA DI XIV SEC
Dalla piazzetta del casale di Massaquano, a Vico Equense, una stradina medievale, segnata da un ampio arco, conduce alla cappella trecentesca di Santa Lucia. Il piccolo edificio sorgeva accanto all'abitazione del sacerdote Bartolomeo de Cioffo che, in accordo con il Vescovo di Vico Ludovico da Napoli, l'aveva fatto costruire nel 1385 per devozione alla Santa e per trovarvi dopo la morte, con i suoi discendenti, degna sepoltura. La cappella, a cui è annessa una stretta sacrestia, si compone di un unico ambiente a pianta quadrata e volta a crociera che mostra alle pareti uno splendido ciclo di affreschi di scuola giottesca. Sulla parete di fondo è raffigurata l'Assunzione della Vergine in cui sono facilmente riconoscibili, nonostante la presenza di qualche grossa lacuna, i due episodi della Morte e dell'Incoronazione di Maria (Dormitio e Coronatio). è interessante notare che la Dormitio presenta nella parte bassa una storia tratta dai Vangeli apocrifi e diffusa dalla tradizione bizantina: San Michele Arcangelo usa la spada per tagliare le mani all'ebreo Jefonia che aveva tentato di rovesciare il catafalco su cui giaceva la Vergine. In primo piano le Sante Caterina d'Alessandria (a sinistra) e Lucia (a destra), rappresentate a grandezza naturale, chiudono la scena. Lungo le pareti laterali, invece, sono sopravvissute in stato frammentario le Storie di Santa Lucia (parete sinistra) e le Storie della vita di Cristo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te