CHIESA DI S.LUCIA

CASERTA

Condividi
CHIESA DI S.LUCIA
Nel luogo dove sorge la chiesa di Santa Lucia vi era già un tempietto dedicato ai Santi Filippo e Giacomo, in seguito consacrato alla Santa degli occhi. Per desiderio del Principe di Caserta Giulio Antonio Acquaviva, alla fine del '5OO" fu fondato un convento di Francescani Riformati proprio accanto all'antica chiesetta. Insieme al convento fu costruita anche una nuova chiesa. Questi edifici rimasero immutati fino alla metà del '7OO, periodo in cui fu rifatta la facciata in stile vanvitelliano. L'occupazione francese del regno di Napoli determinò la prima espulsione dei frati e la dispersione del ricco corredo della chiesa ed anche dei preziosi volumi della biblioteca. Con il rientro dei Borbone, i frati tornarono nel convento, Ferdinando II fece realizzare la strada che da Centurano conduce al Santuario donando anche una pregevole statua della Santa. Dopo alterne vicende, con l'Unità di Italia, i frati furono nuovamente allontanati e il convento incamerato dal demanio. La chiesa è meta di molti pellegrini, specialmente nel mese di maggio: essi una volta attraversavano in ginocchio la zona circostante piena di ciliegi (Cerasole) ed ora cementificata.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te