CHIESA SANTO STEFANO JUNIORE, VILLAGGIO SALICE

SALICE, MESSINA

Condividi
CHIESA SANTO STEFANO JUNIORE, VILLAGGIO SALICE
La chiesa di Santo Stefano Juniore sorge nel villaggio Salìce all'interno del comune di Messina. La sua fondazione risale al XII secolo, periodo in cui il villaggio apparteneva al feudo donato da re Ruggero II all'archimandrita del SS. Salvatore dei greci. Lo stile dell'edificio è normanno - svevo e di ciò ne sono testimonianza i tre caratteristici portali di ingresso a sesto acuto in pietra calcarea, inoltre i due portali laterali sono arricchiti anche dalla presenza di conci di pomice nera. L'interno è a croce latina ad unica navata e transetto sporgente con annessa un'unica abside in corrispondenza dell'altare maggiore. La copertura della navata è a volta reale ogivale estradossata sorretta da tre archi, anch'essi ogivali, risalenti al restauro del XVIII secolo. Il transetto, invece, ha una copertura a capriate lignee risalente agli ultimi restauri di fine XX secolo. La separazione tra la navata e il transetto è sottolineata da un arco in pietra calcarea a tutto sesto. Nel transetto sono presenti due altari, quello maggiore sempre in pietra calcarea del XVII secolo, e un altare laterale in stucco del XVIII secolo che accoglie una pregevole statua in marmo della Madonna con bambino del 1724. La chiesa è stata utilizzata per il culto fino al 1886, poi il totale abbandono innescò il lento degrado fino ad arrivare allo stato di rudere. I restauri iniziati negli anni 80 e terminati negli anni 90 del 900 hanno permesso di riaprire la chiesa il 1 Novembre 2014. Ma i lavori da realizzare non sono terminati, l'edificio infatti necessita urgentemente di un intervento di isolamento dall'umidità di risalita che gravemente sta danneggiando la parete di fondo del transetto, che si trova ad un livello inferiore rispetto al manto stradale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te