Set del film "Sei mai stata sulla luna?" di P. Genovese. Già del monastero delle Carmelitane Scalze, claustrali. Sul finire del sec. XVII,a cinquanta anni dalla fondazione del monastero,le suore fecero costruire, adiacente allo stesso, la chiesa. Era vescovo F. Carafa. I danni del terremoto del 1743 furono tali da dover ricostruire l’interno. La facciata, in tufo, si sviluppa in due ordini sovrapposti; il ricco portale barocco è sormontato da un grande scudo con lo stemma del Carafa;più in alto un occhione mistilineo è coronato da un alto frontone curvo, con l’emblema carmelitano. L'interno, unica navata, ha tre altari: il maggiore è sovrastato dalla tela raffigurante l’Estasi di S.Teresa (scuola napoletana XVIII sec.); la volta è decorata con originali stucchi. Un artistico pulpito di legno (artigianato meridionale della metà del sec.XVIII) fronteggia la cantoria e l’organo di legno, della stessa epoca e manifattura. Di notevole valore artistico alcune statue di legno e di cartapesta.