La chiesa fu edificata a partire dal 1592 su progetto dell’architetto Raffaello di Zanobi da Fiesole, e, nelle intenzioni del granduca Cosimo, era destinata a divenire sede di una nuova diocesi sottratta alle ingerenze dello Stato pontificio. All’interno si custodiscono pregevoli opere pittoriche di artisti romagnoli (del forlivese Pier Paolo Menzocchi e del ravennate Francesco Longhi) e uno splendido crocefisso ligneo di scuola fiorentina della fine del XVI secolo.