S. Maria e S. Siro è uno splendido esempio dell’architettura del gotico lomellino e lombardo, con una ricca decorazione in cotto che orna sulla facciata i portali, i rosoni e le finestre. Lo spazio interno è strutturato in tre navate e cinque arcate. Risalente alla fine del XIV – inizi del XV secolo, sorse su una chiesa pre-esistente ove nel 1165 venne conclusa la pace tra Pavia e Tortona e nel 1223 fu sede di un importante accordo fra i conti di Langosco e di Sparvara e il comune di Tortona. Al suo interno conserva un prezioso ciclo di affreschi tardo gotici (spettacolari quelli della volta del presbiterio raffiguranti i quattro evangelisti) un prezioso altare in marmi policromi del settecento lombardo e un ricco corredo statuario.