La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Cisternino, detta anche di Sant’Anna, sorge fuori dalla città sulla via per Martina Franca. La sua costruzione è riconducibile agli inizi del XVII secolo. A seguito del decreto borbonico del 1840 la chiesa ospitò il cimitero cittadino, ruolo storico che ha rivestito fino al 14 giugno 1918, quando fu inaugurato il nuovo cimitero sulla via per Ostuni. Degni di nota sono l’altare maggiore barocco e la pala d’altare che riproduce Sant’Anna con la vergine Bambina, detta la Bomminnella. Molto bello è anche l’affresco in stile tardo-rinascimentale raffigurante Santa Maria di Costantinopoli in mezzo a Santi, grazie al quale, nel Seicento, la chiesa venne intitolata alla Madonna di Costantinopoli, protettrice dalla peste; la seconda titolarità, dedicata a sant’Anna, fu acquisita quando la santa fu elevata a protettrice degli artigiani di Cisternino agli inizi del XVII secolo. Il sagrato è racchiuso da una cinta muraria di grande effetto scenico.