CHIESA DI SANTA MARIA DELLA TOMBA

SULMONA, L'AQUILA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA TOMBA
I primi cenni storici sul tempio, annoverato tra i più importanti edifici religiosi di Sulmona, risalgono al XIII secolo e nel XIV secolo il suo prestigio era tale da dare il nome ad un intero borgo. E’ una delle maggiori chiese cittadine, con facciata a coronamento orizzontale di tipo abruzzese, arricchita dal portale tardo-gotico il cui profilo è definito da una coppia di colonne ottagonali esterne. Entrando, sulla destra, la Grande Campana in bronzo, fusa nel 1314 da Bartolomeo da Pisa - come recita l’iscrizione in caratteri gotici - originariamente collocata nella chiesetta di Santa Lucia annessa al Monastero Celestiniano.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te