CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CORBA

CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, LUCCA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CORBA
Dal libro dei verbali della Confraternita del Santissimo Sacramento di Castiglione risulta che la Chiesa della Corba nel 1545 era un oratorio del sacerdote Marco Pierotti. Nel 1595, il Priore della suddetta Confraternita Giulio Pierotti lo fece ampliare a spese di quest'ultima e da ciò si presume che l'Oratorio fosse passato di proprietà alla Confraternita. Nel 1603, Castiglione fu assediato dall'esercito estense comandato dal generale Bentivoglio, il quale il 22 maggio, dette ordine di dare l'assalto al luogo fortificato dai castiglionesi, posto fuori le mura detto Alla Madonna della Corba. Dalla Visita Pastorale del 1621, troviamo che è chiamata Santa Maria della Corba, ed è «posta a circa un tiro di moschetto fuori dalle mura del castello verso ponente». Davanti all'Oratorio c'è una piccola mestaina. L'oratorio viene così descritto: «assai grandotto et bello, dipinto dal mezo in su con li misteri del rosario, sull'unico altare è raffigurata la Madonna di Piazza, di molta devozione et in questo da molti anni si celebrano messe». Nel 1631, l'Oratorio ebbe un nuovo ampliamento così come nel 1641 o 42. In una riunione dei Confratelli fatta il 26.05.1647, fu deliberato di sistemare il pavimento. In occasione della Visita Pastorale del Cardinale Bonvisi nel 1659, fu esposta un'iscrizione a ricordo dei lavori eseguiti. Altri lavori furono eseguiti nel 1685. Il campanile fu innalzato nel 1801, come si vede da un'iscrizione posta alla sua base. Una delle campane, la più piccola è datata 1797 ed è dedicata a Maria Santissima, e reca l'iscrizione S.M.P – PA. La seconda è dedicata a Gesù Crocifisso e vi è scritto A.D.1804-Vox Domini Mecus. L'8 settembre 1920, una forte scossa tellurica danneggiò gravemente la Chiesa e il salvabile come il quadro della Madonna e altro furono portati nell'oratorio del Santissimo Sacramento. La Confraternita curò sempre molto l'Oratorio e vi faceva celebrare la messa il sabato e la domenica. Fu anche nominato un Cappellano Speciale per l'esercizio delle funzioni. La grande affluenza dei pellegrini soprattutto in maggio e settembre costrinse la Confraternita a costruire un locale di ristoro, oggi adibito a capanna. Solo nel 1936, iniziarono i lavori di restauro della Chiesa e l'8 settembre 1937, giorno della sua Festa, la pregiata immagine, alla presenza del Vescovo Monsignor Cristoforo Terzi, e con l'intervento delle autorità e la partecipazione di numeroso popolo, veniva riportata in forma solenne alla sua sede. Durante la seconda Guerra Mondiale, vi fu trasferita la sede comunale con il suo archivio ed uffici. Finita la guerra torno al suo decoro e alle sue numerose funzioni. Oggi vi si celebra una sola volta all'anno in occasione della Natività della Madonna, l'8 settembre. La Chiesa ha bisogno di urgente restauro per salvare dalla rovina questo monumento che i nostri avi hanno costruito e gelosamente custodito. (testo tratto da Castiglione News )
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te