L'origine della chiesa affonda le proprie radici nei fatti miracolosi che, intorno alla fine del XVII secolo, coinvolsero una piccola statua della Vergine Maria, posta in una nicchia dai viandanti per invocare la protezione della Madonna su tutti coloro che percorrevano a piedi quel tratto pericoloso di costa. La chiesa, affacciata sulle rive del Lago di Scanno, fu aperta al culto nel 1702 e custodiche la piccola e venerata scultura della Madonna, copia dell'originale andata perduta.