La Chiesa di S.Maria del Bando di Atrani è documentata per la prima volta nel 1187,ma è probabile che esistesse già ai tempi della Repubblica Marinara di Amalfi.Per la sua posizione elevata,ma a ridosso della sottostante cittadina,divenne luogo da cui venivano proclamati i bandi,cioè i pubblici annunci o le condanne dei malfattori, rivolti alla popolazione.Da ciò deriva l'attuale denominazione S.Maria del Bando.L'edificio sacro è orientato, secondo la tradizione cristiana,verso est.La chiesa,con i suoi volumi compatti e aperti solo da brevi finestre,offre l'aspetto di una piccola fortezza.Gli interventi del XVIII sec.le conferiscono l'attuale aspetto decorativo di gusto barocco.Ad aula unica,con volta a botte,conserva pregevoli dipinti e un affresco(sull'altare maggiore)di età quattrocentesca,raffigurante un miracolo compiuto dalla Vergine,che avrebbe salvato un uomo condannato all'impiccagione.L'altare maggiore è del 1886.Il pavimento proviene dalla Collegiata di S.Maria Maddalena.