La chiesa di Santa Maria degli Angeli fu realizzata a metà del Quattrocento dagli agostiniani di Lecceto.
Alla fine del Settecento essa fu affidata alla Compagnia laicale della Madonna delle Nevi, fondata nel 1486, e tutt’ora esistente. La chiesa, a croce latina, ha un aspetto piuttosto imponente, soprattutto nella parte absidale, con una cupola nascosta e protetta dal tiburio. Le caratteristiche rimandano all’architettura gotica, ma in facciata spicca un portale di pieno gusto rinascimentale che evidenzia l’influenza, soprattutto nell’interno, delle opere di Francesco di Giorgio Martini.
Alll’inerno sono presenti molte opere a stucco riconducibili all’attività della bottega dei Mazzuoli e pitture di Galgano Perpignani.
Sull’altare maggiore spicca la tavola di Raffaellino del Garbo, firmata e datata 1502 e raffigurante la Madonna con il Bambino fra i Santi Girolamo, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino.