La Chiesa seicentesca di Santa Maria Assunta di Pernosano, a Pago del Vallo di Lauro, nasconde sotto di sé un precedente edificio risalente alla prima metà del IX Secolo, a sua volta edificato su un preesistente insediamento romano. L'edificio ipogeo, recuperato da un recente restauro, fu voluto dal principe Longobardo Landolfo I figlio di Atenolfo, Duca di Capua e Benevento, regnante fino al 943, e comprende affreschi di notevolissimo interesse raffiguranti i Santi Paolino, Felice e Massimo. I lavori di scavo e restauro, tuttora in corso, testimoniano sia una consuetudine religiosa locale di passaggio di pellegrini, sia una tradizione pittorica artistica che non può essere considerata un episodio marginale e periferico, bensì uno dei momenti più alti e significativi dell'intreccio di relazioni fra la cultura orientale e quella longobarda.