CHIESA DI SANTA MARIA

CASTRO DEI VOLSCI, FROSINONE

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA
Le notizie sull'origine sono frammentarie ed imprecise. Forse fu costruita tra il 1156 e 1160. Nel corso dei secoli fu soggetta a ripetute opere di consolidamento e ristrutturazione, che ne devono aver alterato la pianta, a giudicare dalla posizione, troppo bassa e decentrata, degli affreschi superstiti. Le pitture, una sorta di trittico con vergine e santi, sono coeve all'antico campanile e presuppongono origini ben più lontane di quanto appare. Tra gli arredi si conservano in tabernacolo da parete in marmo e due acquasantiere in pietra, scolpite a forma di giglio, sorrette da colonnine (una con l'arma dei colonnaesi). L'organo settecentesco proviene dalla chiesa di S. Salome in Veroli, dono dell'abate Biondi. L'altare di S. Giorgio risulta di giuspatronato della famiglia Colonna. Dalle fonti apprendiamo dell'esistenza in antico di un altare dedicato a S. Francesco al quale era unita una Societas Sacri Cinguli, detta del Cordone, forse traslata da S. Nicola.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te