La chiesa di Santa Margherita è un tipico esempio di architettura minore con una facciata interessante per lo scudo araldico in cui è raffigurato in bassorilievo Re di Spagna Filippo II, protagonista nel Sud-Est della Sicilia della ricostruzione settecentesca di tante città siciliane dopo il catastrofico terremoto che colpì il Val di Noto nel 1693.