CHIESA DI SANTA MARGHERITA

MADDALONI, CASERTA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARGHERITA
Risulta complesso delineare la storia della chiesa, che nel 1323 rientra tra le 7 più antiche del paese, poiché poco rimane della sua architettura medievale. Si ipotizza avesse una navata con due cappelle a volta sulla parete Nord. Con le opere del 700 è stato aggiunto un campanile, una navata, unite le due cappelle, ribaltato l’altare a Ovest e realizzate decorazioni, come appare oggi. La facciata conserva un portale archiacuto, resti di una colonna di spoglio, delle bucature rettangolari e del portale minore. Il portale neoclassico presenta una lunetta inquadrata da lesene tuscaniche e raffigurante l’annunciazione e la Crocifissione di Gesù. Valicato l’ingresso sul lato lungo, un arco acuto introduce al Cappellone di S. Leonardo con copertura a volta a crociera archiacuta nervata. L’ opera pittorica del Cappellone risale al 1408 e comprende una scena centrale con l’Eterno Padre racchiuso in una volta a crociera ogivale con i santi evangelisti e i santi dottori della chiesa.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te