La chiesa è una delle rare dedicate alla figura di Maddalena. Ubicata in una delle più belle posizioni panoramiche della conca bolzanina, si presenta come una piccola struttura in pietra, a navata unica, con la torre campanaria al di sopra dell’abside. Al suo interno sono custoditi due cicli di affreschi di pregiata fattura e ancora oggi facilmente leggibili, che presentano principalmente scene della vita di Santa Maddalena e della Passione e sono opera della bottega del Secondo Maestro di San Giovanni in Villa, allievo del padovano Guariento di Arpo, risalenti al 1375 circa.