Pugliola è un borgo sulle colline di Lerici (SP) sito al centro del Golfo dei Poeti, sopra alla spiaggia della Venere Azzurra. È circondato dal verde della natura ed è un antico e caratteristico paesino costituito da un insieme di case colorate e in pietra, disposte lungo stretti vicoli lastricati. Nel suo centro è situata la Chiesa di Santa Lucia, risalente al XIII secolo, con il campanile di epoca romanica. L’invidiabile posizione di Pugliola dona ai suoi abitanti e visitatori un magnifico panorama sul mare, con veduta del castello di Lerici, delle isole Tino e Palmaria e di Portovenere.
Come per Serra e Tellaro, nate dipendenti dall’antico Barbazzano, per Pugliola esiste un filo storico con San Lorenzo del Caprione la cui antica chiesa fu distrutta nel 1560 da invasori. Il titolo della chiesa in rovina fu portato a Pugliola che per tutto il XV secolo conservò il nome di Santa Lucia de Ylice, cioè di Lerici, come unica Chiesa parrocchiale di questo centro. Le sue relazioni storiche la legano anche a Villa Rezzola, antica dimora signorile ora bene FAI, posta all’inizio del borgo.
La chiesa all’interno si presenta a croce latina; ai lati dell’entrata sono murate due piccole lapidi funerarie in caratteri gotici, risalenti al 1319 e al 1345. Il campanile nasce prima della chiesa come torre di avvistamento, a base quadrata con copertura a cuspide e quattro pinnacoli sugli stipiti. Sulla pietra delle finestre è incisa la croce di Malta o pisana , già simbolo di ordini militari.
Il complesso della chiesa di Pugliola, ospita da oltre sessanta anni anche il centro sportivo di Don Mario Casale, detto anche “terrazza sul golfo”, dove i volontari si adoperano per far gustare le prelibatezze locali e da cui si possono ammirare meravigliosi e arrossati tramonti.
Partecipare al censimento "Luoghi del Cuore" del FAI è una grande occasione che permetterà di far conoscere le bellezze e la storia di questo borgo e sostenere concretamente il restauro della Chiesa di Santa Lucia e del Campanile.
VOTARE PER PUGLIOLA e LA SUA CHIESA, significa contribuire a salvaguardare per le prossime generazioni il suo patrimonio di storia, e celebrare il valore dei volontari che s’impegnano giornalmente per questo bene comune e punto di riferimento per la comunità.