Fu costruita nel 1227 per volontà di Gabriele Da Camino. Fu dipendenza dell’abbazia di Follina, ma già nel 1228 veniva ceduta ai benedettini di Padova che vi insediarono un priorato. Tuttavia rimase legata ai Caminesi che la resero loro cappella privata. Dopo le soppressioni di Napoleone divenne succursale del duomo e dal 10 dicembre del 1947 parrocchia. All’interno l’opera più importante è il monumento funebre di Rizzardo VI da Camino del 1337, opera scultorea composita in marmi un tempo dipinti. Quattro soldati oranti reggono il sarcofago decorato con scene sacre. Sopra la figura distesa del defunto e ai quattro lati le sculture in preghiera di due vescovi e due diaconi, o della consorte e la figlia.