La Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato si trova in Piazza Mercato.
La prima versione della chiesa venne costruita nel 1351 (anche se alcune fonti parlano del 1331), per volontà del conciatore di pelli Domenico Persio che decise di dedicare una cappella a Corradino di Svevia, proprio nel luogo in cui fu decapitato a soli 16 anni per ordini di Carlo I d’Angiò il 19 ottobre del 1268. L’edificio venne dedicato alla Santa Croce, a causa della colonna con croce che fu posta all’interno.
Successivamente, nel XVII secolo, nella piazza vennero create delle fosse comuni per seppellire i morti durante l’epidemia di peste del 1656, per ricordare i quali sembra che nel 1774 venne realizzata una cappella dedicata alla Santa Croce delle Anime Purganti.
Pochi anni più tardi, un incendio generato dai fuochi utilizzati durante la festa in onore della Madonna del Carmine, danneggiò la piazza e le cappelle. Della ricostruzione venne incaricato da Ferdinando IV l’architetto Francesco Sicuro.