La chiesa di Santa Croce e del Purgatorio al Mercato fu fondata nel XIV secolo per la pietà di un conciapelli e fu chiamata appunto della Santa Croce, perchè vi si volle conservare la colonna di porfido che era stata collocata sul luogo dell'esecuzione di Corradino. GLi storici Malaspini e Giovanni Villani riportano infatti che questa colonna, sovrastata da una croce, si ergeva dinanzi alla chiesa dove si venerava la Vergine Bruna, prima del cimitero dei Giudei.
La modesta chiesetta fu decorata con pochi offreschi raffiguranti scene della tragica morte di Corradino, ma essendo stata distrutta da un'incendio nel 1781, si costruì al suo posto la chiesa del Purgatorio al Mercato, che tuttora contiene la storica colonna.