CHIESA DI SANTA CHIARA

TORINO

Condividi
CHIESA DI SANTA CHIARA
L’insediamento delle Clarisse a Torino avviene nel 1244, quando Santa Chiara è ancora in vita. L’aspetto attuale della chiesa risale al 1742, quando fu riedificata ad opera del Vittone. Fratello di due Clarisse, Vittone presentò due progetti. Diversi furono i problemi che Vittone dovette affrontare. In primo luogo, la limitatezza dello spazio a disposizione - la chiesa è incuneata tra le strette vie del centro storico. Un’ulteriore difficoltà fu il fatto che le Clarisse erano un ordine di clausura: la chiesa doveva essere l’unico canale di comunicazione con l’esterno, ma al tempo stesso doveva garantire la separazione delle suore dai fedeli. Vittone supera entrambi i problemi. Lo spazio sfrutta l’alternanza di elementi concavi e convessi, tipici di Guarini, e crea delle “camere di luce” alla moda di Juvarra. La divisione tra suore e fedeli è sancita in maniera monumentale dall’altare maggiore, che divide l’aula principale della chiesa, da uno spazio intimo destinato alle Clarisse.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te