CHIESA DI SANTA CHIARA

CAGLI, PESARO E URBINO

Condividi
CHIESA DI SANTA CHIARA
Nel borgo della città di Cagli fin dal 1283 risultava un convento delle clarisse. Alla chiesa si accede attraverso un imponente portale barocco. Di squisita impostazione barocca anche il campanile dal caratteristico cupolino a cipolla. L’interno ad aula unica con volta a botte presenta un possente altare maggiore in marmi policromi con colonne binate consacrato nel 1713.La pala della Madonna in gloria col Bambino, Santa Chiara e i Santi Francesco e Antonio da Padova venne realizzata da Giovanni Conca nell’anno 1739. Al centro del pavimento del presbiterio, impreziosito da una tarsia marmorea a disegni geometrici, compare lo stemma francescano. Nel grande riquadro della volta, l’affresco del Lapis (1706-1773) rappresenta la Gloria di Santa Chiara, ove la santa viene presentata da San Francesco. Del Lapis sono pure i sei dipinti disposti lungo le pareti della chiesa.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te