CHIESA DI SANTA BARBARA

RIVELLO, POTENZA

Condividi
CHIESA DI SANTA BARBARA
Rivello paesino arroccato su tre colline il Poggio, la Serra e la Motta , per la sua posizione fu luogo di passaggio obbligato per le truppe bizantine impegnate nella guerra greco-gotica che vide affermarsi nell'Italia meridionale il potere di Bisanzio e nell'ambito della riorganizzazione amministrativa di Giustiniano fu compreso nella "Lucania et Bruttii". La chiesetta di Santa Barbara è allocata sulla collina Serra. A seguito della riorganizzazione bizantina del X secolo appartenne alla circoscrizione bizantina del Laccus Nigrus emergente nel Thema di Lucania costituitosi nel 968 sotto l'imperatore Niceforo II Foca. Ancora oggi nel tessuto urbano di Rivello ci si imbatte in opere che risentono dello stile greco-orientale e la Chiesetta di Santa Barbara allocata sulla collina centrale di Rivello, denominata Serra, è una di queste. (Wilma Fittipaldi La presenza bizantina nella Lucania e nel Meridione d'Italia Zaccara Editore). La Chiesa di Santa Barbara, databile all'XI-XII secolo, fu una delle parrocchie di Rivello di rito greco e il 28 agosto 1372 fu associata alla parrocchia di San Nicola da Monsign La piccola chiesetta riportata alla fruizione del pubblico solamente ad inizio 2019 (dopo una chiusura più che ventennale) a seguito di un'intensa collaborazione fra Curia (Vescovo Don Vincenzo Orofino ) Sovrintendenza (Sovrintendenza Dott. Francesco Canestrini )e l'allora Amministrazione comunale (Sindaco Dott. Manfredelli Antonio) presenta un'abside semicilindrica, articolata in due registri. L'antica chiesa conserva affreschi risalenti al tardo ‘500. Nell'abside sono affrescati "L'Ascensione e gli Apostoli" attribuibili a Giovanni Palumbo; in particolare la figura di San Giovanni sembrerebbe affrescata da Antonello Palumbo a cui è attribuibile anche il Cristo in gloria presente nella chiesetta dell'Annunziata. Nella Chiesa di Santa Barbara presenti anche affreschi di Giovanni Todisco come l' "Annunciazione" la "Madonna con il Bambino" e "Sant'Eligio " databili 1566 e il "Sant'Antuono" databile 1581.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te