CHIESA DI SANT'ONOFRIO

SAN DEMETRIO CORONE, COSENZA

Condividi
CHIESA DI SANT'ONOFRIO
La chiesa venne edificata nel 1737 dal reverendo D. Francesco Antonio Lopes (1686-1747), appartenente alla più facoltosa e illustre famiglia del luogo, nonché primo sacerdote latino officiante nella chiesa. Fondata come jus patronatus dei Lopes, la cappella venne tuttavia aperta ai fedeli per tutto il XVIII sec. e costituendo di fatti un centro di culto nevralgico per gli abitanti della comunità. Nel piccolo centro arbëresh, dove oggi come allora viene officiato il rito greco, listituzione della chiesa di SantOnofrio, permise lintegrazione tra due popoli (quello venuto da oltre mare con quello indigeno), garantendo alla comunità di rito latino, il mantenimento delle proprie pratiche religiose. Splendido esempio di arte barocca in Calabria, la chiesa dedicata a Sant'Onofrio preserva ancora gran parte dei suoi tratti originari. L'esterno è modesto, intervallato su uno dei lati corti, dall'unico accesso al tempio. Il portale litico, di pregevole fattura è arcuato a pieno centro, e sormontato da una scritta (oggi alquanto sbiadita) che reca la data e il nome del fondatore del tempietto. Attraverso la porta realizzata a formelle lignee (e anch'essa coeva del tempo!), si accede al vano ad aula unica, impreziosito da paraste con capitelli corinzi e varie modanature. L'attenzione tuttavia, viene subito attratta dall'altare. Opera di abilissima fattura, esso è realizzato in mattoni, e decorato sulla parte bassa, da piastrelle in scagliola. Su di esso, poggianti ciascuno su due piedistalli, due alti telamoni sorreggono la parte più alta dell'altare. A causa del cedimento del tetto, la parte sinistra dellaltare venne decurtata dalla nuova copertura a falda unica che sostituì quella a capanna. L'altare presenta ancora tracce di decorazione pittorica su tutta la sua superficie. La chiesa fu costruita dirimpetto allentrata di palazzo Lopes, fabbrica di cui si hanno notizie già nel Seicento e passata poi agli eredi dei Lopes, i Mauro. Il palazzo è oggi sede del Centro Studi Risorgimentali Domenico Mauro e la chiesa di Sant'Onofrio è ancora oggi proprietà della famiglia Mauro, che pure custodisce, in una delle sale del palazzo, il ritratto del Santo titolare collocato un tempo sullaltare maggiore della chiesetta stessa. La chiesa è oggi chiusa al pubblico necessitando di seri e tempestivi interventi di recupero da parte delle autorità competenti.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te