La chiesa di Sant'Eusebio si trova a Casciago, nella parte bassa del paese, e domina con il suo campanile una piccola altura situata lateralmente alla Via Giuseppe Mazzini. Dalla sommità del piccolo rilievo è possibile godere del panorama circostante, spaziando con lo sguardo dalle pendici del massiccio del Campo dei Fiori e del Sacro Monte, cogliendo il profilo di villa Valerio e di villa Castelbarco Albani. Le prime notizie su questo edificio sacro risalgono alla seconda metà dell'XI secolo. Nei secoli successivi, testimoniato dalle varie visite pastorali tra cui quella di S. Carlo Borromeo nel 1574, si rileva il cattivo stato di conservazione e la necessità di lavori, che vennero realizzati a partire dal XVII secolo e che si conclusero nel Settecento con la decorazione a lesene della facciata. Fu chiesa parrocchiale fino all'inaugurazione della chiesa dei Santi Agostino e Monica nel 1938.
La chiesa presenta un impianto planimetrico semplice in linea con l'epoca di costruzione, composto da un'aula rettangolare voltata e da un presbiterio rialzato, da cui si accede alla sagrestia. Nel complesso scultoreo posto sull'altare maggiore, realizzato in marmo policromo, è conservata una statua lignea di S. Eusebio del Seicento, un tempo collocata all'esterno, sul portale di ingresso. Degno di nota il campanile esterno in pietra, separato dalla chiesa e scandito verticalmente da monofore.