CHIESA DI SANT'ELIGIO MAGGIORE

NAPOLI

Condividi
CHIESA DI SANT'ELIGIO MAGGIORE
La chiesa di Sant’Eligio Maggiore è la prima fabbrica angioina presente a Napoli, nonché l’esempio più insigne di architettura francese dell’Italia meridionale. La fondazione della chiesa e dell’ospedale annesso, risale al 1270, per volere di Carlo I d’Angiò. Il re concesse a tre suoi familiari di corte e ministri di casa, un terreno per edificarvi una chiesa ed un ospedale. La scelta del santo titolare venne effettuata a sorte, fra Sant’Eligio, San Dionigi e San Martino. Nel 1546 il vicerè Pedro de Toledo aggiunse al complesso un conservatorio per giovani ragazze, poi divenuto Educandato. Nel 1592 venne aperto un Banco, attivo fino al 1806 e confluito poi in quello delle Due Sicilie. A partire dall’Ottocento e nei secoli successivi, l’edificio attiguo fu estraniato dalle funzioni originali. La chiesa al suo interno offre non sola una spettacolare ambientazione gotica ma anche la possibilità di uno studio “radiografico” della genesi delle strutture.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te