Chiesa romanica recentemente restaurata. Eretta quale luogo di confine tra il feudo di Lengueglia e il possedimento Benedettino di Villaregia, risale al XIII/XIV secolo. In periodo barocco è stata parzialmente ristrutturata ma solo con suppellettili in legno. Conserva sul portale un "Agnus Dei" probabilmente del '400 e, all'interno, è suddivisa in due orizzontalmente con la parte posteriore considerata matroneo. Davanti alla facciata, probabile superstite di un pronao, si erge una colonna solitaria in pietra locale con un capitello lavorato. Dietro l'Abside i resti di un cimitero.