I Barnabiti edificarono agli inizi del secolo XVII una chiesa dedicata a S. Paolo: di questa fase rimane l'imponente porticato tuscanico (ora murato) del convento, visibile nelle case retrostanti la chiesa; l'attuale veste architettonica dell'edificio risale al 1701 così come la sacrestia, raccolto capolavoro arricchito da stucchi e pregevoli arredi lignei.