CHIESA DI SANT'AMBROGIO

ZOAGLI, GENOVA

Condividi
CHIESA DI SANT'AMBROGIO
Le più antiche memorie di Zoagli si trovano sul colle di Castellaro, poco distante dalla città di Rapallo. La chiesa di Sant’Ambrogio, situata nell’omonima frazione, il cui ideatore rimane anonimo, risale all’epoca dei Vescovi milanesi in Liguria (sec. VI) e anticamente fu rifugio per pellegrini e scuola per canonici. In origine fu edificata con una sola navata, successivamente con l’aumento della popolazione fu ampliata. Un elemento rilevante della struttura è il campanile, eretto nel 1672, che ospita 12 campane. L’interno della chiesa è abbellito da numerosi affreschi realizzati da Nicola Neonato (sec. XIX), Pietro Ansaldo e Bernardo Strozzi (sec. XVII). Tra le opere più celebri è conservato il dipinto della Madonna col Bambino con San Bernardo, San Francesco D’Assisi e Santo Stefano, inoltre di notevole bellezza è il vasto affresco presente nella navata centrale. Nel 1895 un fulmine squarciò una parte del soffitto rovinando l’organo e la cantoria. Il danno determinò una restaurazione generale e in seguito l’introduzione di un nuovo impianto elettrico. Il piazzale-sagrato antistante è realizzato con ciottoli bianchi e neri (risseu), tipici della Liguria. Immersa nel verde dei lecci e degli ulivi, offre pace e silenzio, oltre all’incantevole vista sul Golfo del Tigullio e le meravigliose baie del monte di Portofino.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te