Uno dei luoghi più importanti della città di Mineo è l’antica chiesa di S. Agrippina, consacrata nel 312 sorge sui ruderi del privato oratorio che S. Eupresia fece costruire nel 263 sul luogo attiguo alla casa dove ricevette i resti mortali della V. e M. Agrippina, trasportata da Roma a Mineo. Dopo il terremoto del 1693 venne ricostruita conservando nel sotterraneo una meravigliosa cripta con affresco bizantineggiante. La caratteristica di questa chiesa è la planimetria a croce greca. Tra le opere d’arte di gran pregio ci sono la statua in legno policromo di S. Agrippina, opera di Archifel (1500) e il portale della cappella di S. Agrippina. L’itinerario previsto metterà in luce alcuni degli aspetti più importanti della vita di S. Agrippina, il modo come il suo corpo è giunto a Mineo da Roma e come si è evoluto il suo culto e la sua Venerazione in città, attraverso l’esposizione di documenti storici, fotografici, brevi piece teatrali.