CHIESA DI SANT'AGOSTINO

FOGGIA

Condividi
CHIESA DI SANT'AGOSTINO
Costruita all'inizio XII secolo, era stata inizialmente dedicata a san Leonardo, poiché dipendente dal monastero di San Leonardo di Siponto. Successivamente venne dedicata a sant'Agostino per la presenza dei monaci agostiniani. La facciata è in stile barocco e si divide in tre ordini separati da due cornici marcapiano modanate; è decorata con le statue di sant'Agostino, di san Leonardo e di san Nicola da Tolentino. Interessante la presenza, oltre a quello del vescovo Summantico, dello stemma di Carlo VI d'Asburgo con l'aquila bicipite, segno del dominio del viceregno austriaco nel Regno di Napoli (1714-1734). L’Altare della Madonna del Rosario di Pompei è il più importante e pregiato degli altari presenti nella chiesa ed è il secondo a sinistra dell’entrata. È composto di marmi policromi riccamente intarsiati e di diversa gradazione di colore, ornato da rilievi in stucco di derivazione barocca. L'antico ospedale è ora sede del Polo Umanistico dell'Università.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te