La chiesa di S. Agostino feretta nel XIII secolo per poi subire rimaneggiamenti nei secoli successivi. All’epoca medievale risalgono l’ampia abside e cappelle rientranti sulla destra. Al Quattrocento appartengono: il portale in facciata, riccamente intagliato da Matteo Capro da Napoli, l’affresco in controfacciata di Andrea Delitio noto come Madonna delle Grazie. Lungo la navata si conservano ancora quattro eleganti altari in stucco di epoca barocca.