CHIESA DI SANT'AGOSTINO

ASCOLI PICENO

Condividi
CHIESA DI SANT'AGOSTINO
La chiesa fu eretta nel ‘300 in stile romanico, originariamente a navata unica ampliata poi a tre navate nel sec. XV. La facciata fu completata nel 1546 e l’anno seguente vi fu aggiunto il portale dei maestri lombardi Ferrone e Comiso. L’esterno presenta una grande abside pentagonale, con un campanile a vela. L’interno, austero e lineare, è scandito da pilastri con capitelli corinzi. Gli altari, ricchi di marmi e stucchi, sono opera di Giuseppe e Lazzaro Giosafatti. Il gioiello della chiesa è una tempera su tavola, (XIV secolo) raffigurante la Madonna del Latte detta anche Madonna della Pace. Tra il 1300 e il 1500 su questa immagine giuravano pace le fazioni della città, troppo spesso in competizione violenta tra loro. Da allora, i cittadini si sono rivolti ad essa per chiedere protezione nei momenti più bui e tormentati: durante le epidemie, le guerre, i terremoti, le carestie. Oggi la Madonna della Pace è al centro delle celebrazioni della edizione di luglio della Quintana.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te