CHIESA DI SAN VITTORE

OGGIONA CON SANTO STEFANO, VARESE

Condividi
CHIESA DI SAN VITTORE

Questo edificio, tradizionalmente datato XIII secolo in base ad una prima menzione fornita dal repertorio di Goffredo da Bussero è stato in epoca più recente frutto di restauri e modifiche. L'attuale tetto su orditura lignea sostituisce una soluzione tecnica di matrice arcaica documentata dalle tracce, a oggi visibili, dell'antico sistema di copertura dell'abside; in origine la struttura aveva una copertura in lastre di pietra alettate sull'estradosso della volta e una terminazione di gronda a mensola della quale rimangono in sito alcuni elementi. La configurazione planimetrica della chiesa è caratterizzata da una peculiarità morfologica di notevole interesse: il rilievo geometrico delle strutture ha permesso di evidenziare che l'abside ha un profilo a ferro di cavallo cioè, seppure di poco superiore ad una semicirconferenza. Dal punto di vista morfologico, la peculiarità dell'impianto rimanda a tipologie proprie degli edifici del sec. VII - VIII; studi recenti possono dedurre importanti confronti con altri edifici di culto altomedievali dell'Italia settentrionale. Questa ipotesi potrebbe trovare confronto con la dedicazione santoriale a San Vittore, tipica degli oratori antichi. L'intitolazione, unita a quella di Sant'Ambrogio, sarebbe il più rilevante fossile - guida per la storia della cristianizzazione in territori milanesi. Un'eventuale indagine archeologica condotta nell'area della chiesa potrebbe avvalorare e notizie orali di sporadici ritrovamenti di sepolture e lastre di pietra, non escludendo una possibile fondazione a carattere esaugurale e funeraria.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te