CHIESA DI SAN VITTORE

MEDA, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
CHIESA DI SAN VITTORE
La Chiesa di San Vittore (1520) è considerata tutt'ora il "CUORE DI MEDA" e uno dei più bei complessi architettonici della Brianza. La Chiesa fu fatta costruire a partire dal 1520 dalle monache del monastero di Meda per sostituire l'antica e assai più piccola chiesa medievale posta all'interno del cenobio. L'edificio fu progettato agli inizi del secolo sedicesimo secondo lo schema monastico della doppia chiesa, schema detto di Santa Giustina o Cassinense, che prevedeva la divisione in due dell'aula: la parte interna era riservata alle monache, mentre la esterna veniva aperta al pubblico. La parte interna, com'è noto, ha subito radicali modifiche ad opera dell'architetto Pollack ed ora è divisa nel senso dell'altezza nelle due sale denominate Sala del Coro e Limonera. L'esterna, invece, ci è giunta pressoché intatta, come la lasciarono le monache al momento della soppressione del cenobio, il 31 maggio 1798. La matrice della preziosa decorazione pittorica che copre ogni angolo della chiesa è opera di Bernardino Luini e della sua scuola, ai quali si affiancano altri artisti come, per esempio, Antonio Campi per l'affresco sulla parete retrostante l'altare maggiore. Al centro di tale parete, poi, nel 1626 viene collocata una pala del Cerano. La facciata che completa l'edificio verso la piazza, invece, si discosta completamente dalla decorazione interna per lo stile: aggiunta nel 1730 in forme barocche, infatti, è adorna di cinque statue che rappresentano San Vittore a cavallo, i Santi Aimo e Vermondo, San Benedetto e San Mauro, quasi a testimoniare, ormai alla sua conclusione, la millenaria fortuna della stagione benedettina in Lombardia. Nella prima metà del 1988 l'Amministrazione Comunale e la proprietà Antona Traversi stipulano una convenzione per l'apertura al pubblico della chiesa di San Vittore e l'accordo viene approvato dal consiglio comunale del 30 Maggio dello stesso anno. Il Comune affida la custodia della chiesa nei giorni di apertura all'Associazione Amici dell'Arte.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te