La chiesa edificata tra l’VIII ed il IX secolo, faceva parte di un monastero benedettino. La struttura è a croce greca; quattro robusti pilastroni sorreggono altrettanti archi ribassati su cui poggia un tamburo chiuso dalla cupola. Il primo braccio della croce greca è ricoperto da una volta a botte, dove si trova un piano pavimentato che permetteva alle monache di clausura di partecipare alle funzioni. Vi si trovano meravigliose raffigurazioni bibliche in bassorilievo, realizzate nel XVIII secolo, alcune tele tra cui il martirio di S. Teodoro ed un prezioso ciborio in legno dorato con tabernacolo in argento del XVIII sec.