La chiesa di S. Sisto
La chiesa di San Sisto, eretta dalla confraternita della “Morte ed orazione”, annessa a Palazzo Marefoschi o Massucci, fu acquistata nel 1887 dalle suore Benedettine. Insieme ad una lenta trasformazione dell’edificio in convento, inizia una nuova fase della storia delle monache, le quali, vengono denominate monache benedettine di Santa Caterina in San Sisto. La chiesa conserva un quadro con la rappresentazione della Madonna col Bambino, di San Giovanni Battista e di San Sisto dipinti da autori ignoti, in un periodo che va dalla fine del XVII agli inizi del XVIII. Da ammirare il bellissimo Crocifisso ligneo del 1500, per secoli oggetto di venerazione e devozione. La tradizione vuole che provenga dalle rive dell'Adriatico. Si trovano al suo interno la pala originaria dell'Altare Maggiore di Santa Caterina, del 1600, di autore ignoto, la poltrona e lo zucchetto del Beato Papa Pio IX che di passaggio a Porto Potenza Picena, volle lasciare in dono alle monache.