CHIESA DI SAN SIRO

TORRILE, PARMA

Condividi
CHIESA DI SAN SIRO
La prima notizia di questa chiesa risale alla pergamena del 1230 da cui risulta appartenere alla plebana di Castelnuovo. Nel 1354 e nel 1493 risulta invece di proprietà del vescovado. L'edificio, pur conservando nella struttura e nel campanile forme quattrocentesche, ha subito diversi rifacimenti. Dedicata alla Vergine del Rosario rappresentata dalla statua in Papier dipinta e decorata in oro. In legno invece la statua di Sant' Antonio. Le suddette statue sono conservate nella chiesa di Sant'Andrea, sempre nel comune di Torrile. Tale nuova collocazione si pensa sia dovuta alla salvaguardia delle statue stesse dalle frequenti alluvioni che allagavano la "conca" dove è collocata la chiesa insieme ad altri due edifici: canonica e casa mezzadrile. Gli argini a protezione di suddetta conca sono stati rialzati di recente per evitare eventuali allagamenti in seguito alle piene del torrente Parma. Come si puo notare la chiesa è ubicata all' interno di una penisola formata dal torrente Parma e vi si accede dalla SP di Baganzola. Imboccata la piccola strada si presenta un bivio: proseguendo verso est troviamo il piccolo cimitero di San Siro con annessa cappella (probabilmente dello stesso periodo della chiesa); andando verso nord, quindi salendo sull'argine maestro del torrente Parma, troviamo una spianata dove i pioppi fanno da contorno all'alveo del torrente e poco dopo i piccoli argini secondari fanno da corona alla chiesa. Agevolmente visitabile per ciclisti e pedoni grazie alla pista ciclo-pedonale (sull' argine del torrente Parma) che collega Parma con Torrile e Colorno.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te