CHIESA DI SAN SECONDO IN FRAZIONE MONGIGLIETTO

CORTAZZONE, ASTI

Condividi
CHIESA DI SAN SECONDO IN FRAZIONE MONGIGLIETTO
La chiesa di San Secondo di Cortazzone d'Asti è un monumento nazionale e si trova su di una collinetta chiamata Mongiglietto (dal latino mons iubili, monte della gioia). Si tratta di un magnifico esempio di architettura romanica, risalente all'inizio del XXI° secolo. E' dedicata a San Secondo, martire nel 119 circa, nobile pagano di Asti. Fù certamente uno dei primi martiri in terra piemontese. Venuto a contatto con il cristianesimo, i suoi rifiuti ad immolare sacrifici agli idoli pagani come segno di sottomissione, gli valsero la vita tramite decapitazione. Questa chiesa romanica è costruita in cotto e pietra locale detta "pietra di cantone". Balza agli occhi, l'orientamento sfalsato di alcuni gradi rispetto al punto cardinale est, questo è dovuto certamente allo sfruttamento lineare dell'edificio rispetto alla vena acquifera che si trova sotto l'entrata e che si dirige verso l'altare su cui è stato poi sviluppato anche il percorso di guarigione. L'apparato decorativo della facciata è alquanto semplice, mentre straordinariamente ricchi di decorazioni e raffigurazioni fantastiche sono la parete meridionale e le absidi. E' molto interessante la simbologia espressa dalle sculture poste si a all'esterno sia sui capitelli delle colonne interne. Alcuni di questi simboli rappresentano un'aquila imperiale, l'albero della vita, nodi ed intrecci celtici stupefacenti. Si osserva, incisa nella pietra una scena ingenuamente raffigurante l'accoppiamento tra un uomo ed una donna. Alquanto suggestive sono le tre absidi semicircolari, per l'effetto del bicromatismo di una fascia posta in basso sopra l'alto zoccolo e da una seconda suggestiva fascia a "denti di lupo" che, come la prima, corre in orizzontale lungo le superfici semicircolari. Presenti anche in due punti due semisfere forse riconducibili all'immagine di una donna che allatta. La chiesa presenta una pianta basilicale con tre navate. Molto suggestive sono le decorazioni dei capitelli, a struttura semplice e lavorati in maniera alquanto grezza, che ornano i pilastri e le colonne. Vi troviamo raffigurato un ampio repertorio di figure fantastiche: sirene a due code, uccelli, tritoni, pesci, cavalli e simboli quali conchiglie, cornucopie e motivi floreali. Il presbiterio è lievemente rialzato nell'abside centrale è posto un affresco del XIV° secolo, raffigurante Cristo tra san Secondo e san Brunone ( o san Siro). In questa chiesa è ben rappresentata l'alleanza tra l'uomo e Dio e il rapporto intrinseco tra cielo e terra.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te