La chiesa di San Sebastiano a Vione fu edificata tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, in seguito a un voto fatto dalla popolazione locale dopo una pestilenza; il luogo in cui si trova era precedentemente occupato dall'antico castello del borgo e la tradizione vuole che sorga proprio al posto della torre principale.
Presenta un'unica navata, a cui si accede da un portale semplicemente decorato, un presbiterio a terminazione quadrata e un piccolo campanile sul fianco destro, ove si trovava probabilmente anche la zona cimiteriale.
Dalle visite pastorali sappiamo che era oggetto di viva devozione da parte degli abitanti di Vione: aveva l'interno ornato da pitture, il pavimento lastricato in pietra e un altare.
L'edificio non è più utilizzato per scopi religiosi da almeno un secolo ed è stato in più occasioni rimaneggiato: attualmente si trova in un importante stato di degrado che ne pregiudica la conservazione stessa.