La Chiesa antica di San Sebastiano, già intitolata a Santa Maria di Polimena o Polimenon. è citata a metà del '500 con il nome di "Santa Maria di Bullumeni o Bollomerio" nel documento “Priorato di Santa Maria di Billimeni della Terra di Savoca”, la baronia concessa all'Archimandrita del Santissimo Salvatore di Messina. Questa chiesa e il complesso annesso sono stati oggetto dello studio del Prof.Angelo Cascio "Il priorato basiliano di Santa Maria di Polimena nella Terra di Savoca", pubblicato nel 2013 per l'Archivio Concetto Marchesi. Nel 2022 nell'articolo "The Church of San Sebastiano in the Valley of Pagliara (Messina) Formerly the “Priorato di Santa Maria di Billimeni in Terra di Savoca”in the Byzantine Mediterranean la Prof.ssa Francesca Passalacqua del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, formula un'ipotesi di ricostruzione e ampliamento compresi tra il 1557, il 1580 e il 1876.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis