La monumentale Chiesa di S. Rocco eretta sul sito dove sorgeva l’antico Convento monastico degli Alcanterini, distrutto dal terremoto del 1783 –ricordato come il “ flagello”-, fu ricostruita a partire dal 1835 e completata dopo quasi 50 anni.
La Chiesa a croce latina e transetto corto, è tra le più grandi Chiese a navata unica della provincia di Reggio Calabria.
All’interno custodisce un altare in marmo grigio, soffitto a cassettoni con dipinti di S. Pasquale e S. Rocco, opere del pittore R. Moretti, e due statue lignee di San Rocco e San Pasquale del XVIII secolo.
Importante opera d’arte è l’Organo a canne del 1917 realizzato dalla ditta Busetti e recentemente restaurato.
Sul sagrato della Chiesa rimane a testimonianza dell’antico convento una colonna di pietra sormontata da una croce in ferro e sull’omonima piazza prospetta l’antico palazzo ducale Serra di Cardinale nonché l’ingresso del nuovo edificio che ospita il Liceo Classico intitolato all’insigne poeta Vincenzo Gerace (1876-1930), accorato cantore de “La Fontana nella Foresta” vincitore nel 1929 del Premio Mondadori per la Letteratura Italiana