CHIESA DI SAN PIETRO

ARDESIO, BERGAMO

Condividi
CHIESA DI SAN PIETRO
La Chiesa di San Pietro, costruita nella località Ponte nel XIII Secolo e ricostruita nel 1765, è un esempio di barocco campano. In pietra, con tetto a due falde - coppi in laterizio, capriate in legno e controsoffittatura ad incannucciata - presenta una facciata a capanna, con portale in pietra locale di gran pregio (XVIII Secolo). All’interno un'unica navata a botte lunettata, abside poligonale con scalini dai bordi lavorati. La decorazione in maiolica, sulla facciata all’interno, rappresenta la Madonna col Bambino, tra San Pietro e Sant'Antonio (XVIII Secolo); stucchi bianchi su sfondo celeste, e finanche lo stemma del Comune, decorano tutta la Chiesa, in stile barocco campano. Cinque altari in muratura stuccata con ripiani in legno: l’altare maggiore dedicato a S. Pietro, gli altri alla Madonna delle Grazie, S. Emiddio, S. Francesco e S. Rocco. Le statue presenti sono: quella in legno scolpito di San Rocco ( XIX Secolo); il busto di San Francesco da Paola (XIX Secolo); un mezzo busto di S. Emiddio in legno (XVIII Secolo); la statua in cartapesta, probabilmente di San Simeone (XIX Secolo); sulla parete del presbiterio, la statua in legno di San Pietro (XVII Secolo). Le statue testimoniano il semplice fervore religioso popolare. Nella Chiesa si conserva anche un dipinto ad olio del XVIII secolo, raffigurante, probabilmente, la Madonna con le anime purganti ed una acquasantiera in pietra del XVII Secolo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te