L’edificio è composto da tre costruzioni di diverse epoche. Si raggiunge la Chiesetta superiore, attraverso un vialetto, delimitato da blocchi tufacei estratti probabilmente dalle antiche mura. La chiesetta di stile medievale, semplice all’esterno con una facciata di forma rettangolare, presenta due pilastri addossati alla parete che sostengono un arco. Al di sotto dello stesso una piccola porta. L’interno ad aula è diviso in due campate: la prima presenta una copertura a cupoletta (tipo tholos) e la seconda a botte. Nell’abside è visibile un affresco raffigurante San Pietro. A destra dell’ingresso, c’è una scala che conduce nell’ipogeo scavato nella roccia. Un lungo corridoio porta ad una camera quadrangolare, forse una tomba messapica con volta piana dipinta a finte travi. Trasversalmente al corridoio, troviamo una piccola basilica costruita probabilmente all’epoca dei monaci Basiliani. Le pareti sono scavate da nicchie affrescate.