CHIESA DI SAN NICOLO'

GRANAGLIONE, BOLOGNA

Condividi
CHIESA DI SAN NICOLO'
La Chiesa Parrocchiale di Granaglione, piccolo comune montano a 780 mt s.l.m., è dedicata al Santo Patrono San Nicolò Vescovo di Mira che si festeggia il 6 dicembre. Di origine medievale, venne riedificata nel Settecento, con campanile dei primi dell'Ottocento. L'edificio venne riedificato sui resti di una chiesa precedente, a cui appartenevano le colonne di macigno del portico che chiude un lato del sagrato. La facciata è molto semplice così come l'interno dove è conservata una tela raffigurante l'incoronazione della Vergine e Santi del XVI sec., e due opere in cotto dipinti raffiguranti la Pieta' ed il Crocefisso, risalenti al XVI sec. Le cappelle interne sono state decorate nella metà del 1900 dal pittore Luciano Bettini. Per chi proviene da Porretta Terme dalla S.P. 64 è situata all'inizio del paese; per chi viene dalla parte opposta dalla S.P. 55 è bellissima la visione del maestoso Campanile che domina la vallata del Reno e del Limentra. Probabilmente le sue origini risalgono tra l'XI e il XII secolo, infatti è documentata per la prima volta nell'anno 1200. Dopo tanti interventi, nel 1780 assunse l'aspetto definitivo attuale.Accanto alla Chiesa di San Nicolò sorge l'Oratorio dello Spirito Santo, che appartenne all'omonima Confraternita, costruito nella seconda metà del Cinquecento e restaurato nel 1726. La Chiesa appartiene al Vicariato dell'Alta Valle del Reno e la sua cura è affidata al Parroco Don Michele Veronesi. La bellissima chiesa, circondata da tanto verde, si può visitare nei giorni di apertura per le sante messe, ma anche per godere in estate dell'esplosione colorata delle ortensie che caratterizzano Granaglione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te