CHIESA DI SAN NICOLA IN PINNA

CHIESA DI SAN NICOLA IN PINNA

MONOPOLI, BARI

Condividi
CHIESA DI SAN NICOLA IN PINNA
Costeggiando le mura di cinta sul porto ecco il Castello, fortilizio difensivo costruito sotto la dominazione di Carlo V, nel cui interno è stata inglobata la preesistente chiesa di S. Nicola de Pinna fondata nel IX - X secolo circa dal monopolitano Sàssone, in crisi mistica per la morte della moglie. In un documento (Syllabus graec. membranarum etc., Napoli, 1865; Docum. XLII del 1054) il Monastero è intitolato al Santo nostro Padre ed Arcivescovo Nicola, ed è situato dentro la città di Monopoli nel luogo chiamato il Promontorio. La dicitura in Pinna o de Pinna, deriva dalla conformazione del promontorio sul quale è edificata, simile appunto alla pinna di un pesce. La Chiesa quindi, era probabilmente parte di un cenobio basiliano: consta di un’unica navata con abside e cupola centrale. La chiesa è citata nella Bolla di Papa Bonifacio IX del 1393 ma ancor prima, nella Bolla di Papa Alessandro III del 1180, dove chiesa e convento risultano dipendenti dal vescovo di Monopoli Stefano.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te