La chiesa risale al medioevo. Considerata la prima Matrice di Mistretta, venne dedicata al Santo di Bari. Nel 1500 venne ampliata e abbellita con la costruzione del campanile restaurato nel 1670. Nel 1818 subì un incendio che portò a una ristrutturazione radicale. All'interno della chiesa, in stile neoclassico, si conservano pregevoli opere d'arte.. Il campanile è stato colpito lo scorso 27 marzo da un fulmine ed è a rischio crollo.